Perché la ricchezza è così importante per il benessere di ogni famiglia? Come si misurano la ricchezza e la disuguaglianza di ricchezza? Come è esplosa la sua concentrazione? E che fare per invertire rotta?

Ricchezza privata

Ascolta audio
Ricchezza privata
0:00
0:00
https://fdd.lattecreative.com/audio/Morelli-Ricchezza-privata.mp3
Condividi:

Il patrimonio nazionale si concentra progressivamente nelle mani di un numero sempre più ristretto di individui, alimentando disuguaglianze che vengono ulteriormente accentuate dai lasciti ereditari. Salvatore Morelli chiarisce che per invertire la rotta, al contempo riducendo le crescenti disuguaglianze e affrontando la crisi generazionale che coinvolge il nostro Paese, è fondamentale introdurre misure concrete per garantire un accesso più equo alle risorse.

Prossima parola:

Uguaglianza di opportunità
Opportunità di che? Cosa va eguagliato? E il rapporto uguaglianza-libertà? Ma c’è una responsabilità collettiva?
Guarda il video
Capitalismo
Come convive con la democrazia? Perché la sua essenza non è nel mercato? E allora cosa è? Capitalismi? Lascia spazio ad altri modi di produzione? Come cambia quando il capitale diventa immateriale?
Guarda il video
Ricchezza privata
Perché la ricchezza è così importante per il benessere di ogni famiglia? Come si misurano la ricchezza e la disuguaglianza di ricchezza? Come è esplosa la sua concentrazione? E che fare per invertire rotta?
Guarda il video
Genere
Che cosa intendiamo quando ne parliamo? Come pesa ancora la cultura patriarcale sulle disuguaglianze di genere? Come evitare che la prospettiva di genere sia solo uno slogan?
Guarda il video
Immigrazione
Quando si cessa di essere migranti? Quanto prossimo è il prossimo di cui prendersi cura? I numeri quali sono? E l’opportunità per tutte e tutti noi?
Guarda il video
Mutualismo
È uno scambio differito nel tempo o un dono? Quali sono i requisiti e gli ostacoli? Perché crescono il bisogno e l’opportunità di praticarlo?
Guarda il video
Arte e senso comune
Cosa si intende per senso comune? Riusciremo mai a realizzare un futuro più giusto se non cambia il senso comune prevalente? L’arte può creare le condizioni per cambiarlo? E l’arte contemporanea?
Guarda il video
Cittadinanza attiva e partecipazione
Una funzione minore o uno dei pilastri della democrazia? Quali sono le trappole della cittadinanza attiva? Che fare perché la partecipazione sia strumento concreto per realizzare l’interesse generale?
Guarda il video
Cooperazione
Perché è un modo di organizzazione oggi più importante di ieri? E allora perché la sua immagine si è sporcata? Cosa possono fare mondo cooperativo e Stato per sviluppare questa opportunità?
Guarda il video
Salute Bene Comune
In che senso la mia salute dipende dalla tua? Perchè le spese di ricerca privata non giustificano i prezzi richiesti? Ma un sistema più giusto di ricerca per la salute è costruibile in Europa?
Guarda il video
Big Data
Chi li produce e chi li controlla? Chi ha il diritto, la possibilità e la capacità di utilizzarli? Come è possibile restituirli alle comunità e ai territori perché il loro uso risponda alle loro aspirazioni?
Guarda il video
Politiche sensibili alle persone nei luoghi
Ma perché mai non vanno bene politiche pubbliche standard uguali per tutti? Ma questo metodo può davvero funzionare? E sotto quali condizioni? E che dice l’esperienza italiana?
Guarda il video
Intrapresa sociale
Che cos’è? Abbiamo bisogno veramente di coniare l’ennesimo neologismo? All’interno di una società diseguale e frammentata ha senso parlare di un nuovo soggetto/processo politico come l’intrapresa?
Guarda il video
Patti Educativi
Perché la scuola non può affrontare da sola la disuguaglianza educativa? Come superare la diffidenza fra scuola e “territorio”? Ma possono funzionare davvero?
Guarda il video
Eredità Universale
Perché non basta la scuola a riequilibrare le disuguaglianze di opportunità fra giovani? Vogliamo svincolare il destino dei figli e delle figlie da quello dei genitori? E se ogni 18enne ricevesse un’eredità universale? Perché dev’essere incondizionata e indipendente dal reddito familiare?
Guarda il video
Transizione ecologica giusta
Perché chiamarla così? Perché è un imperativo? Perché è difficile, quali ostacoli? Perché è indispensabile che sia “socialmente giusta” e come renderla tale?
Guarda il video
Innovazione verde e giustizia sociale
Quali sono i punti di forza e di debolezza tecnologici dell'Italia e dell’Europa nell’affrontare la transizione verde? Quali i punti di tensione fra l’innovazione e gli obiettivi sociali? Come possiamo affrontarli?
Guarda il video
Welfare energetico climatico
Perché oggi il welfare andrebbe ripensato? Perché qualificarlo in questo modo? Come può il welfare tener conto delle nuove sfide sociali poste dalla crisi climatica?
Guarda il video
Monitoraggio e trasparenza
Come imparare a monitorare le azioni pubbliche e collettive? Chi lo deve fare? Come contrastare il monitoraggio-adempimento (poche informazioni o inflazione informativa)?
Guarda il video
Rinnovare la P.A.
Perché nella PA serve discrezionalità? Perché le giovani generazioni che “vogliono cambiare il mondo” dovrebbero entrare in PA? E come reclutarle per aprire le porte a chi ci crede e sa farlo?
Guarda il video
TUTTI I VIDEO
Rimani aggiornato
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.